Manifestazione d'interesse per partecipare a Crehacktivity 2023 - l'Hackathon del Veneto orientale
Pubblicata il 13/04/2023
Dal 13/04/2023 al 17/04/2023
Cercasi aziende e soggetti economici interessati a partecipare a CREHACKTIVITY 2023 - l’Hackathon del Veneto Orientale
Scadenza candidature: Lunedì 17 aprile 2023 ore 12.00, da inviare alla mail protocollo@sandonadipiave.net o alla PEC protocollo.comune.sandonadipiave.ve@pecveneto.it.
I Comuni di San Donà (capofila), Caorle, Eraclea, Fossalta di Piave, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Portogruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, S. Stino di Livenza, Teglio Veneto, nell'ambito del Piano per le Politiche Giovanili finanziato dalla Regione Veneto, che prevede progetti che favoriscano l’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro e la conoscenza delle realtà imprenditoriali presenti nel territorio, lanciano la terza edizione di “Crehacktivity, l’hackathon del Veneto Orientale”.
In collaborazione con Unismart – Fondazione Università di Padova, team multidisciplinari di giovani dai 18 ai 29 anni si sfideranno nell’individuare soluzioni innovative sull’agricoltura del futuro.
Si cercano aziende e soggetti economici interessati a partecipare gratuitamente al progetto. L'impegno richiesto è quello di partecipare all’evento di lancio (3 maggio pomeriggio), al momento conclusivo (10 maggio) e di essere disponibili a incontrare le squadre (anche on line) per un momento di scambio e confronto sui progetti che stanno redigendo.
Per maggiori informazioni sul progetto: Unismart - dott.ssa Sofia Baezzato o dott. Tommaso Dall’Acqua (tel. 049 8278760; mail: hack@unismart.it)
In allegato:
- Scheda informativa
- Scheda da compilare a cura dell'impresa partecipante
- Avviso di manifestazione di interesse
- Brochure Crehactivity 2023
Scadenza candidature: Lunedì 17 aprile 2023 ore 12.00, da inviare alla mail protocollo@sandonadipiave.net o alla PEC protocollo.comune.sandonadipiave.ve@pecveneto.it.
I Comuni di San Donà (capofila), Caorle, Eraclea, Fossalta di Piave, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Portogruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, S. Stino di Livenza, Teglio Veneto, nell'ambito del Piano per le Politiche Giovanili finanziato dalla Regione Veneto, che prevede progetti che favoriscano l’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro e la conoscenza delle realtà imprenditoriali presenti nel territorio, lanciano la terza edizione di “Crehacktivity, l’hackathon del Veneto Orientale”.
In collaborazione con Unismart – Fondazione Università di Padova, team multidisciplinari di giovani dai 18 ai 29 anni si sfideranno nell’individuare soluzioni innovative sull’agricoltura del futuro.
Si cercano aziende e soggetti economici interessati a partecipare gratuitamente al progetto. L'impegno richiesto è quello di partecipare all’evento di lancio (3 maggio pomeriggio), al momento conclusivo (10 maggio) e di essere disponibili a incontrare le squadre (anche on line) per un momento di scambio e confronto sui progetti che stanno redigendo.
Per maggiori informazioni sul progetto: Unismart - dott.ssa Sofia Baezzato o dott. Tommaso Dall’Acqua (tel. 049 8278760; mail: hack@unismart.it)
In allegato:
- Scheda informativa
- Scheda da compilare a cura dell'impresa partecipante
- Avviso di manifestazione di interesse
- Brochure Crehactivity 2023
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
278.81 KB |
![]() |
313.48 KB |
![]() |
64.66 KB |
![]() |
10.21 MB |